Vai al contenuto della pagina

Capitolo 2.3

Misure di prevenzione sul lavoro

Di fronte a un potenziale pericolo, i progettisti di macchine devono trovare una soluzione sicura, funzionale, efficiente e conveniente. Può sembrare difficile, ma il successo si ottiene concentrandosi su due obiettivi principali: sicurezza e praticità.

Per raggiungere questo obiettivo, ci sono due cose da fare:

1: Segui un approccio ALARP

Lo sforzo dovrebbe essere "As Low As Reasonably Possible" (ALARP)

Il metodo ALARP riduce i rischi a un livello pratico e ragionevole, bilanciando sicurezza, costi e sforzi. La sicurezza industriale, tuttavia, dà la priorità alla massima riduzione dei rischi: funzionalità, efficienza e costi sono secondari.

L'applicazione corretta dell'ALARP garantisce una gestione efficace dei pericoli senza compromettere gli standard di sicurezza, mentre sbagliare queste priorità porta a macchinari e ambienti non sicuri.

I principi chiave includono:

  • Dare la priorità alla sicurezza rispetto ai costi e all'efficienza per garantire che la riduzione del rischio rimanga l'obiettivo principale.
  • Implementare misure pratiche per gestire efficacemente i pericoli senza oneri eccessivi.
  • Evitare di compromettere la sicurezza per ottenere vantaggi operativi, poiché ciò mina la fiducia e l'affidabilità.
  • Documentare le decisioni per dimostrare che i rischi sono stati ridotti in modo responsabile e ragionevole.
Axelent Safety Book Trip Bars And Bumpers

2: Segui le tre regole fondamentali della sicurezza industriale

Regola n°1 -  Protezione: confina il pericolo o tieni il personale all'esterno

Se c'è un pericolo che arriva da una componente mobile, da superfici calde o da scariche elettriche che potrebbero passare per contatto, non permettere mai alle persone di entrare involontariamente in contatto con il pericolo.  

Questo significa:

  • Non permettere alle parti mobili pericolose di funzionare senza una protezione
  • Non permettere che le superfici calde e le parti sotto tensione elettrica possano essere raggiungibili e venire toccate

 

Regola n° 2 - Monitoraggio ed interblocco: utilizza sensori e sistemi di controllo per arrestare il movimento o il pericolo prima che si verifichi un incidente. 

Se non è possibile seguire la prima regola, monitora l'intervallo di tempo in cui le persone potrebbero entrare in contatto con la fonte del pericolo. 

Elimina il pericolo prima che la persona possa entrarci in contatto:

  • Utilizza sensori come barriere luminose, sensori e scanner laser, sistemi di telecamere, tappeti di contatto, sensori a ultrasuoni e a infrarossi per rilevare l'avvicinamento di una persona;
  • Ferma la parte in movimento quando viene rilevata una persona per porre fine al pericolo
Axelent Safety Book Fixed Fencing

Regola n° 3 - Controllo manuale: rendi la persona consapevole ed in grado di controllare il pericolo.

Se la prima e la seconda regola non possono essere seguite, è necessario che la persona controlli il potenziale pericolo e che sia in grado di fermarlo in tempo.

Questo significa:

  • Premere attivamente i pulsanti per avviare e mantenere attiva una situazione pericolosa.
  • Posizionare i pulsanti di comando al di fuori dell'area di pericolo o ad una distanza di sicurezza
  • Ridurre la velocità di funzionamento in modo che la persona abbia ancora il tempo di reagire e rilasciare i comandi.
Person Looking At Robot
Vai all'inizio della pagina