Vai al contenuto della pagina

Capitolo 2.1

Valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi, o la sua relativa documentazione, sono spesso trascurate o mancanti, il che può causare problemi quando i clienti o le autorità chiedono di vedere i documenti di conformità. Alcune aziende considerano questo tipo di lavoro come inutile e una perdita di tempo, quindi perché è importante avere questa documentazione completa e pronta all'uso?

Perché svolgere la valutazione dei rischi?

Le tre principali ragioni per completare una valutazione dei rischi:

  1. Nella maggior parte dei Paesi è obbligatorio per legge effettuare una valutazione dei rischi. Nell'UE, la Direttiva Macchine 2006/42/CE e il Regolamento Macchine 2023/1230 lo richiedono.
  2. Per essere in grado di progettare efficacemente soluzioni di sicurezza adatte alle esigenze del luogo di lavoro.

I principali errori nella valutazione dei rischi sono i seguenti: 

  • Non viene completata in modo strutturato, rendendola inutilmente macchinosa;
  • Nel caso di nuovi macchinari, viene effettuata troppo tardi, quando la progettazione è già in gran parte completata. Questo può rendere più impegnativa, lunga e potenzialmente più costosa l'implementazione di misure di sicurezza sufficienti.
Axelent Safety Book Why Risk Asessment

Come condurre una valutazione del rischio seguendo un approccio basato sulle attività:

Un requisito della norma (EN) ISO 12100.

Step 1 di 2

Segui un approccio mirato e semplice

  1. Identifica le fasi di vita rilevanti
    Le fasi rilevanti della vita della macchina (le cosiddette fasi di vita) sono le diverse fasi di implementazione e funzionamento di una macchina o di un processo. Queste comprendono, ad esempio, il trasporto, l'installazione, il funzionamento regolare, la manutenzione e la risoluzione dei problemi.
  2. Definisci operazioni e compiti
    Definisci le operazioni e le attività. Un' "operazione" è un processo automatico all'interno della macchina. Un "compito" è un'azione intrapresa da un operatore. Le operazioni e le attività tipiche nella fase di funzionamento, ad esempio, sono: inserire il pezzo da lavorare (manualmente), avviare il processo, punzonare/fresare/rettificare/saldare automaticamente, rimuovere il pezzo finito dalla macchina.
  3. Identifica i pericoli
    Cerca i pericoli in ogni operazione e compito definito. Ad esempio, la punzonatura automatica in una pressa può causare problemi di schiacciamento, cesoiamento e rumore. Per standardizzare la stima dei rischi tra le varie operazioni e mansioni, è necessario utilizzare un metodo come quello illustrato nel grafico. 
  4. Stima del rischio
    Lo schiacciamento in una pressa può costare una mano o un braccio. Le presse di grandi dimensioni possono addirittura uccidere una persona. Come parte del flusso di lavoro, i pezzi o il materiale devono essere inseriti durante ogni ciclo, il che fa sì che il pericolo si verifichi frequentemente. Poiché le presse si muovono velocemente, i dipendenti hanno raramente la possibilità di sfuggire al pericolo e si feriscono facilmente. 
  5. Seleziona una misura di sicurezza
    Seleziona una misura di sicurezza appropriata da implementare. Dettagliare questa misura come nel grafico di esempio. Trovate esempi di misure di sicurezza nel capitolo 3.6 “Norme per gli interruttori di sicurezza” e nel capitolo 3.7 “Sistemi di monitoraggio”.
  6. Controlla le direttive e/o gli standard
    Verifica come deve essere progettata la misura e in base a quali leggi e standard. Quest'ultima fase è la più difficile, poiché implica la ricerca di norme e misure. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 2.2 “Ricerca degli standard”. 
Infografica che illustra la valutazione del rischio basata sui compiti, con tre argomenti: “Individuazione dei pericoli”, “Stima del rischio” e “Ricerca e adozione di misure di sicurezza”.
Valutazione del rischio basata sulle attività

Step 2 di 2

Fallo in tempo utile

È importante effettuare la valutazione dei rischi con largo anticipo rispetto al completamento della macchina.

Eseguire la valutazione dei rischi quando la macchina è ancora “sulla carta” può aiutare a individuare i pericoli in una fase iniziale. Anche se le primissime fasi di progettazione potrebbero essere premature, una volta che si ha un'idea chiara di come funzionerà la macchina e di quali parti mobili sono necessarie, è il momento di iniziare. Più tardi si valuta il rischio, più il processo sarà impegnativo, lungo e meno efficace.

Iniziare con anticipo ti aiuterà anche a evitare due comuni conseguenze di una valutazione del rischio errata:

  1. Modifiche di progetto tardive e costose per inserire sufficienti caratteristiche di sicurezza. 
  2. Ritardi nella messa in funzione finale e nell'utilizzo operativo.

Anche se iniziare per tempo è la pratica migliore, non è mai troppo tardi per eseguire una valutazione dei rischi. È di vitale importanza eseguirla, anche se ciò comporta la necessità di modificare le misure di sicurezza.

Axelent Safety Book Hazard Out

Esegui una valutazione del rischio di vita

Definisci le attività da valutare

Attività:

L'operatore introduce il pallet nel macchinario e lo controlla.

Individuare i pericoli e descrivere l'evento pericoloso

Pericolo

Avvicinamento di un elemento mobile ad una parte fissa:

  • Frantumazione, taglio
  • Impatto

Evento pericoloso

Il manovratore può essere schiacciato tra il robot di movimentazione e le parti del pallet o della macchina.

Seleziona una misura di sicurezza

Tipologia di misura:

Combinazione di ripari e dispositivi di protezione (llc).

  • La zona di pericolo è delimitata da una recinzione di protezione che impedisce sia l'accesso intenzionale che involontario;
  • Per l'accesso è prevista una porta che funge da riparo mobile;
  • La protezione mobile è dotata di interblocco e blocco della protezione stessa che mantiene la porta chiusa fino all'arresto dei movimenti del robot e del macchinario nella zona pericolosa;
  • La macchina non può avviarsi finché la porta è ancora aperta o non bloccata;
  • L'interruttore della porta deve essere dotato di una serratura per lo sblocco di fuga.

Assegnare i requisiti da direttive/standard

Direttiva macchine:

  • 1.3.7 – Rischio legato agli organi in movimento
  • 1.4.2.1 – Protezioni fisse
  • 1.4.2.2 – Interblocco delle protezioni mobili

EN ISO 12100: 2010: sezioni 6.3.3.2.2 e 6.3.3.2.3

Eseguire una stima del rischio per trovare il PL per la funzione di interblocco

Eseguire una stima del rischio per trovare il PL per la funzione di interblocco

S – Serietà della lesione: 2

L'operatore potrebbe essere gravemente ferito dal robot, possibili anche lesioni mortali

F – Frequenza e durata: 1

Il pallet deve essere sostituito circa una volta all'ora. 

P – Prevenzione del danno: 2

Il robot si muove ad una velocità che può arrivare fino a 10 m/s, difficilmente evitabile.

O – Probabilità di accadimento: 2

Nessuna prova disponibile.

PLr: d

 

Scarica la valutazione completa del rischio

Le parti più importanti di una valutazione del rischio

La valutazione dei rischi è utile per molti altri processi, tra cui lo sviluppo, la produzione, il collaudo e il post-vendita. Di seguito è riportato un elenco stilato da Axelent contenente le informazioni più importanti da includere in un rapporto di valutazione dei rischi e le attività successive che dipendono da queste informazioni:

Unitevi all'esperto di sicurezza Matthias Schulz in questo webinar sulla valutazione dei rischi. Scoprite le strategie pratiche e i consigli degli esperti per identificare, analizzare e ridurre i rischi in modo efficace. Informazioni importanti per chi vuole migliorare la sicurezza e la conformità del luogo di lavoro. Il webinar inizia al minuto 2:00.

Vai all'inizio della pagina