Vai al contenuto della pagina

Capitolo 3.3

Messa a terra di sicurezza della recinzione di protezione

I rischi elettrici posti dalle protezioni devono essere compresi e considerati. Di solito, le recinzioni e i parapetti sono realizzati con materiali elettricamente conduttivi, acciaio o alluminio. Pertanto, le protezioni e i parapetti possono essere sotto tensione, con il rischio che le persone siano esposte a scosse elettriche quando li toccano. Nel peggiore dei casi, potrebbero verificarsi lesioni gravi o morte.

Come può una recinzione di protezione diventare attiva?

Anche se ci sono diverse ragioni possibili, questi tre fattori critici devono essere considerati durante qualsiasi valutazione del rischio per garantire la sicurezza:

  1. Componenti del macchinario in tensione: i macchinari circondati da una recinzione di protezione possono essere caricati elettricamente in modo diverso dalla recinzione stessa. Se una persona toccasse sia la superficie di una macchina carica che la recinzione, subirebbe una scossa elettrica. Ciò è rilevante se la distanza tra le superfici della macchina e la recinzione è inferiore a 250 mm (all'incirca la distanza massima che una persona può coprire con le braccia tese). 
  2. Tensione esterna: un filo elettrico rotto (ad esempio da un utensile elettrico o da una lampada utilizzati durante i lavori di manutenzione) potrebbe toccare una parte metallica della recinzione. La recinzione quindi condurrebbe una "tensione esterna". 
  3. Correnti indotte nella recinzione: i forti campi elettrici vicino a una recinzione potrebbero indurre una corrente nella recinzione stessa. Questo non è un problema frequente, ma può verificarsi se motori elettrici molto grandi (ad esempio, il motore di un veicolo ferroviario) girano vicino alla recinzione. Anche grandi riscaldatori (installati ad esempio in una fornace industriale) o fulmini che colpiscono il terreno vicino all'edificio possono generare forti campi che possono indurre una corrente in una recinzione metallica.

 

Petrol Warning

Perché includere la recinzione nel circuito di collegamento protettivo?

Una carica di tensione in una recinzione, o anche una corrente in essa indotta, non sempre saranno pericolose; molto dipende infatti dalle messe a terra situate in loco.

Alcuni produttori di macchine e alcune aziende operative decideranno di includere una recinzione di protezione nel circuito di collegamento di protezione (equipotenziale) del macchinario che circonda.

Lo standard di protezione ISO 14120:2015 raccomanda di considerare se le protezioni siano "parti conduttive estranee" del macchinario che devono essere collegate al sistema di conduttori di terra di protezione del macchinario stesso (vedere ISO 14120 clausola 5.13 e IEC 60204-1:2018 clausola 3.1.28).

La decisione dovrebbe essere presa durante la valutazione del rischio da un ingegnere elettrico o elettricista qualificato che sia a conoscenza delle condizioni del sito di installazione.

Axelent Safety Bookwire Tray

Perché la semplice interconnessione di pali e pannelli non è sufficiente?

Se un solo pannello viene rimosso dalla recinzione o se una connessione fallisce, il circuito di collegamento viene interrotto.

È meglio far passare un conduttore di collegamento separato lungo l'intera recinzione e collegare ogni palo e pannello ad esso. In questo modo l'intero sistema continuerà a funzionare anche se i singoli pannelli vengono rimossi o scollegati.

Axelent fornisce opzionalmente connettori per pali e pannelli che possono essere installati senza dover praticare fori. Il conduttore di collegamento può essere posato in una canalina portacavi Axelent fissata alla recinzione.

Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla norma EN (IEC) 60204-1:2018, sezione 8.1 e 8.2.

Evomatic Ny
Vai all'inizio della pagina