Axelent Group è lo sponsor principale dello JU Solar Team

Lo JU Solar Team è composto da 17 studenti dell'Università di Jönköping che, insieme, progettano e costruiscono un'automobile alimentata esclusivamente a energia solare. Nel mese di ottobre 2019, l'auto a cui è stato dato nome Axelent parteciperà alla Bridgestone World Solar Challenge.

Nella prossima competizione, il team dell’Università di Jönköping si confronterà con altre università di tutto il mondo. Li attende una gara articolata su un totale di 3022 chilometri dal nord al sud dell’Australia, da Darwin ad Adelaide. Oggi in Axelent Group lavorano diverse persone che in precedenza hanno fatto parte dello JU Solar Team e che, nel contesto di questa sponsorizzazione, mettono a disposizione del team la loro esperienza e competenza nel settore.

JU Solar Team Jonkoping University)

 

 

Il team dell’auto a energia solare

Lo JU Solar Team è composto da 17 studenti di diverse facoltà dell’Università di Jönköping. Per ottimizzare il lavoro, il team è stato diviso in due gruppi: quello tecnico e quello commerciale. Gli studenti del gruppo tecnico si occupano delle questioni pratiche relative all’auto, come la progettazione, il software, l'elettronica e la fabbricazione.

Il gruppo commerciale supporta il lavoro degli ingegneri occupandosi di sponsor, logistica, eventi, comunicazione e marketing. Tilma Lundkvist, Brand Manager dello JU Solar Team, guarda positivamente all'accordo di sponsorizzazione recentemente sottoscritto con Axelent Group:
"È fantastico che Axelent Group sia il nostro sponsor principale! Grazie alla sua vasta esperienza e straordinario impegno, ci sentiamo più sicuri nello sprint finale prima della Bridgestone World Solar Challenge."

Solbil JU Solar Team

 

 

Stefan Axelsson, export manager di Axelent, si esprime così su questa collaborazione:

"L'energia rinnovabile ci sta molto a cuore. Nel corso degli anni, Axelent ha effettuato investimenti in energia eolica equivalenti al nostro consumo di energia elettrica. Parteciperemo all’intero percorso del team, dalla fase di progettazione fino alla gara in Australia. Il team che ha lavorato all'auto a energia solare è costituito da giovani determinati e di talento nei rispettivi settori. Siamo entusiasti di avere l'opportunità di conoscerli e speriamo che la collaborazione possa continuare anche dopo la laurea."

Richard Skogward, CEO di Axelent Engineering, nota delle somiglianze tra la sua azienda e lo JU Solar Team:

"Diciamo che noi che creiamo la realtà prima che accada. È esattamente questo che fa lo JU Solar Team: con la sua auto a energia solare dimostra che il futuro è già qui. Non è un caso che molti degli studenti che hanno partecipato ai precedenti progetti di auto a energia solare abbiano poi continuato a lavorare per noi."

QUALCHE DATO | World solar challenge

Distanza
Da Darwin ad Adelaide, circa 3000 km

Data
Dal 13 al 20 ottobre

La gara
In oltre 30 anni, la gara ha attratto studenti da tutto il mondo con l’ambizione di estendere i confini degli sviluppi tecnologici. La gara consiste nel progettare e costruire in completa autonomia un veicolo alimentato a energia solare. Con il veicolo costruito poi si attraverserà l'Australia e i suoi impegnativi paesaggi il più velocemente possibile.

Per maggiori informazioni sulla gara, visitare il sito worldsolarchallenge.org

Scarica PDF?

Scarica X-News qui

Articoli correlati

Trova più risorse e X-News*

I nostri dipendenti sono la nostra più grande risorsa

La nostra ambizione è quella di essere un ambiente di lavoro inclusivo e paritario in grado di fo...

L'investimento di Axelent verso un futuro più sostenibile

Il nostro più grande investimento di sempre riduce le emissioni e aumenta la capacità produt...

Axelent per il nuovo stabilimento di British Offsite

Siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con British Offsite per la loro nuova str...

Un anno di crescita ed innovazione in Axelent

Non solo amiamo quello che facciamo, amiamo il perché lo facciamo

Prova Axelent Safety Book

Ottieni l'accesso ad un mondo di conoscenza: il fondamento del progresso, dell'innovazione e della sicurezza.

Conoscenza accessibile a tutti, la nostra missione è chiara: consentire a individui, industrie e luoghi di lavoro in tutto il mondo di trasformare i loro ambienti in spazi più intelligenti, sicuri ed efficienti. Che tu operi nel settore manifatturiero, edile o logistico, non importa dove ti trovi o cosa fai, meriti informazioni approfondite in grado di modellare il futuro della sicurezza e della produttività.